Fornire una padronanza delle procedure di rimappatura centraline controllo motore Diesel e Benzina.
A chi si rivolge:
Tecnici Automotive. Officine Meccaniche. Studenti e professionisti.
Requisiti necessari:
Conoscenza trasversale del settore di rimappature centraline per veicoli a motore, buona conoscenza della lingua italiana.
Struttura e contenuto del corso:
Grazie a questo corso avrete la possibilità di approfondire la vostra conoscenza del software Alientech ECM Titanium e di capire le strategie operative utilizzate dalle centraline controllo motore diesel e benzina. Verranno analizzati i numerosi sistemi presenti nei motori di nuova generazione, per comprendere come e con quali mappe la ECU comanda le prestazioni sviluppate dal veicolo. Inoltre, capirete quali sono le procedure pratiche e le tecniche di base per eseguire la rimappatura dei motori diesel e benzina.
Il corso sarà strutturato in una giornata ed avrà una durata di sette ore. Ci sarà la pausa pranzo di 1 ore e 30, e sufficiente tempo per chiarire tutti i vostri dubbi.
Al termine del Programma
Verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione personalizzato in formato cartaceo.
Programma del corso
Dalle 09:00 alle 09:15: Presentazioni
Dalle 09:15 alle 11:00: Panoramica software di chiptuning e analisi mappe di gestione motore
Analisi delle categorie di mappe e unità di misura presenti in un file: Sistema iniezione, Controllo aria, Pressione turbo, Anticipo/fase
Analisi dei vari stati di funzionamento del motore controllati dalla ECU e relative mappe di gestione motore
Dalle 11:00 alle 11:15: Pausa breve
Dalle 11:15 alle 12:30: Gestione strategia sistema motore benzina: Combustione, Carburazione, Closed loop, Open loop, Sensori ed Attuatori
Gestione strategia sistema motore Diesel: Sistema di iniezione, Common Rail, Turbo, Sensori ed Attuatori
Dalle 12:30 alle 14:00: Pausa pranzo
Dalle 14:00 alle 16:00: Sviluppo procedimento di modifica con relativi esempi pratici di interfacciamento ECU con motore benzina
Dalle 16:00 alle 16:15: Pausa breve
Dalle 16:15 alle 17:15: Sviluppo procedimento di modifica con relativi esempi pratici di interfacciamento ECU con motore Diesel
Dalle 17:15 alle 17:30: Domande e chiarimenti
Rosolini (SR) – Italia
Mattia Bragato