KESS3. Riprogramma ZFORCE e UFORCE 2021 equipaggiati con Bosch MED17.8.10
Rimappa facilmente e in sicurezza tramite OBD ECU Bosch MED17.8.10 e aumenta le prestazioni del nuovo ZForce e UForce 2021 con il nuovo Alientech Tool.
ECM TITANIUM – Drivers
Il team che si occupa degli aggiornamenti driver si è concentrato sulle famiglie di ECU EDC17CP22, EDC17CP48 e EDC17CP68 equipaggiate su tantissimi modelli Volvo diesel. Migliora i parametri di coppia, aumenta la pressione del turbo e ottimizza al meglio l’iniezione, per ottenere il massimo!
Driver for ECM Titanium
Driver for ECM Titanium
Driver for ECM Titanium
Quando si parla di Volvo si tende sempre ad associare l’idea di vetture robuste e affidabilissime, grazie e soprattutto alla loro meccanica. Tuttavia, grazie alle gestioni presenti nel software di rimappatura ECM Titanium, potrai ottimizzare sotto ogni aspetto tutti i parametri di funzionamento di questi ottimi propulsori.
Sono tantissimi i nuovi veicoli disponibili alla mappatura tramite protocolli OBD, Service Mode e Bench Mode. Qui di seguito qualche esempio:
Tutti i modelli sono disponibili le versioni 2.0l e 2.4l diesel nei vari livelli di potenza.
Nei nuovi aggiornamenti Driver avrai la possibilità di modificare e migliorare le vetture Volvo dei tuoi clienti, lavorando sui principali gruppi di mappe modificabili sui motori diesel:
Le ultime e più stringenti normative antinquinamento, hanno portato i costruttori ad adottare sofisticati sistemi per la riduzione delle emissioni di gas nocivi. Chi guida veicoli con motori diesel, anche di ultima generazione, a causa di queste novità, ha avuto a che fare con qualche problematica specifica, che tu puoi risolvere facilmente con una buona mappatura.
Incrementando la quantità di gasolio e la coppia erogata, sarà necessario ricalibrare e ottimizzare al massimo la combustione, per preservare i dispositivi antinquinamento. L’efficienza e le prestazioni risultano notevolmente migliorate e l’affidabilità conservata!
Lavorare sulle mappe di correzione iniezione, sulle mappe di fase iniezione – in alcuni casi sui limitatori di fase – e sui limitatori di fumosità porterà beneficio alla vostra mappatura.
Tutti i parametri dovranno avere un giusto equilibrio: attrezzati di strumentazione per il rilevamento della carburazione, sarà necessario anticipare la fase iniezione, ridurre parzialmente i limitatori di fumosità e rivedere le correzioni carburante.
Attenzione a come effettuate le ricalibrazioni! Modifiche eccessive possono portare a conseguenze anche gravi sul motore!
Una delle peculiarità che caratterizza le vetture del marchio Volvo, sono senz’altro i suoi propulsori, benzina e diesel, a 5 cilindri. Proprio grazie a questi particolari motori, così poco diffusi nel mondo automotive, le vetture della casa svedese hanno oggi la fama di essere ottime viaggiatrici, in grado di fare centinaia di migliaia di kilometri con davvero poca manutenzione!
Questa tipologia di propulsore ha visto la luce negli anni ’70, periodo in cui Mercedes-Benz equipaggiava le sue berline con il motore serie OM617.
Da allora, diversi costruttori hanno iniziato ad adottare questa strategia: ingombri ridotti rispetto a motori a 6 o più cilindri, ma cilindrate più grandi rispetto ai motori a 4 cilindri.
Molte vetture sportive equipaggiate con motori pentacilindrici sono passate alla storia grazie al loro sound caratteristico e alle loro prestazioni, basti pensare alla mitica Audi Quattro, o alla Fiat Coupè, oppure, per rimanere in tema Volvo, a una delle prime wagon sportive della storia: la Volvo 850R (vettura che ha addirittura corso nel campionato BTCC). Per i motori a gasolio, invece, non si può non menzionare il 2.4l diesel svedese, uno tra i primi propulsori diesel realizzati in alluminio.
Ma quali sono i pro e i contro di questa particolare architettura?
Senza dubbio uno dei principali pro è la possibilità di avere un propulsore compatto con una cilindrata elevata: potenza e coppia maggiori, oltre che un’erogazione molto più fluida e lineare rispetto a un motore a 4 cilindri.
Avere un motore a cilindri dispari però porta ad avere vibrazioni eccessive, pertanto è necessario adottare il “contralbero di rotazione”, per smorzare oscillazioni che potrebbero portare a una repentina rottura del motore.
Rimappa facilmente e in sicurezza tramite OBD ECU Bosch MED17.8.10 e aumenta le prestazioni del nuovo ZForce e UForce 2021 con il nuovo Alientech Tool.
Otto nuove centraline Denso, Mitsubishi e Bosch su cui lavorare in Boot Mode e Service Mode. Intervieni velocemente e con facilità su Kawasaki Ninja e Versys del 2021, indian Motorcycle Challenger 2021 e Suzuki Sport Enduro Tourer 2017 e moltissime altre.
Con KESS3, lavori in Service Mode su ECU Continental SID208 Ford e Bosch MEV1746 BMW; in Boot Mode su Kefico CPEGP2.10.1 Centinaia di nuovi veicoli da riprogrammare con il nuovo strumento che ha tutto in uno!
Leggi e scrivi tramite OBD la centralina controllo motore equipaggiata sulle nuove Honda Civic.
Intervieni in modo rapido ed efficiente su sollevatori telescopici, escavatori, piccole ruspe e molti altri mezzi movimento terra grazie ai nuovi protocolli K-TAG.
Nuove mappe disponibili per rendere i veicoli dei tuoi clienti ancora più efficienti e potenti. Scopri ora ECM Titanium!
Siamo un’azienda che, da trent’anni, inventa, crea e produce i migliori strumenti e software per il chiptuning e la meccatronica.
In questi anni di duro lavoro, da piccola realtà di provincia, siamo diventati una multinazionale con sedi e rivenditori in tutto il mondo.
Via dei Cordari 1, 13039 Trino (VC), Italia
Tel.: +390161801025
P.IVA IT02007510023
Cap. Soc. € 10.329,14
Registro Produttori AEE IT10120000006984
Alientech Srl © 2021 – Tutti i diritti riservati Privacy – Cookie – Termini e condizioni – Legals
Alientech Srl Cap. Soc. € 10.329,14 P.IVA IT02007510023 Registro Produttori AEE IT10120000006984